Quantcast
Channel: Gazzetta di Milano
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3388

Triennale, gli appuntamenti della prossima settimana

$
0
0
18 – 23 marzo

18 marzo

  • 18.30 Incontro | Solo contro tutti
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale Milano presenta il secondo appuntamento del public program dedicato a Franco Raggi in occasione della mostra Franco Raggi. Pensieri instabili, a cura di Marco Sammicheli e Francesca Pellicciari, con progetto di allestimento dello studio Piovenefabi (visitabile fino al 13 aprile). L’architetto sarà al centro di un’intervista collettiva dove risponderà alle domande di ospiti e professionisti del mondo dell’architettura e del design. Un’occasione per approfondire i temi della mostra in corso in Triennale. Tra gli ospiti: Veronica CaprinoGiovanni PioveneEmi LigabueMiro ZagnoliErika BafficoMatteo VercelloniEnrico MorteoGiulia RicciAngela RuiGiulio Iacchetti. Moderano l’incontro i curatori Francesca Pellicciari e Marco Sammicheli.
  • 18.30 Incontro | Officina famiglie. Let’s talk! Educazione sentimentale
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Il primo appuntamento del nuovo ciclo di incontri Officina famiglie è un’opportunità per esplorare temi fondamentali come il corpo e i corpi, il piacere, l’educazione sessuale e sentimentale. In un clima informale e accogliente, Chiara Gregori, ginecologa e sessuologa, e Francesco Ferreri, antropologo specializzato in genere, sessualità e corpo, offriranno spunti di riflessione e risponderanno anche a eventuali dubbi e domande. Modera l’incontro: Annie Mazzola, speaker radiofonica e conduttrice.

 

19 marzo

  • 10.00 Triennale Radio Show
    Evento online
    Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
  • 10.30 Conferenza stampa | ORObyRUFFINO – The Art of Connection. A new episode staged at Triennale Milano
    Presentazione alla stampa della mostra ORObyRUFFINO – The Art of Connection. A new episode staged at Triennale Milano, ispirata all’iconico vino Riserva Ducale Oro, che aprirà al pubblico dal 7 al 13 aprile. Ruffino e Triennale Milano affidano ai designer Agustina Bottoni, Beatrice Dettori, Uroš Milić, Studio Martinelli Venezia e Studio Millim, il compito di reinterpretare il significato delle connessioni attraverso opere inedite. La mostra trasforma la convivialità in un’esperienza artistica, esprimendo la relazione e la visione creativa degli artisti sull’oro, da sempre simbolo di trasformazione ed elevazione.
  • 19.30 Spettacolo | RI TE – Marlene Monteiro Freitas, Israel Galván
    Prima italiana
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Da un lato c’è la coreografa capoverdiana Marlene Monteiro Freitas, la cui danza unisce estrema precisione e libertà, movimenti meccanici ed espressionismo. Dall’altra parte c’è Israel Galván, uno tra i danzatori di flamenco più conosciuti al mondo. RI TE nasce dall’incontro tra due mondi apparentemente lontani, accomunati dal ritmo e dalla capacità di combinare la tensione con un’espressività ardente. Sul palco, uno di fronte all’altro, tessono un dialogo nuovo, eppure, immediato: una grammatica di passi coreografici, gesti scattanti e interruzioni improvvise, mescolando sfida e seduzione. Un momento di pura gioia e umorismo, che utilizza solo il linguaggio del corpo, nella sorpresa dell’improvvisazione e della scoperta reciproca. Lo spettacolo del 19 marzo è seguito da un incontro con gli artisti, moderato da Elisa Guzzo Vaccarino.

 

20 marzo

  • 10.00 Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell’anno. La partecipazione è aperta a tutti.
  • 15.00 Laboratorio | Mira los Ruidos – Israel Galván
    Laboratorio in lingua spagnola
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    In occasione dello spettacolo RI TE, presentato in prima italiana nell’ambito del festival FOG, Israel Galván conduce un incontro aperto a ballerini professionisti, principianti, o anche semplicemente a chi è curioso di avvicinarsi alla danza.
  • 18.00 Conferenza | Intelligenza artificiale: sapere o potere?
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    L’intelligenza artificiale sta gradualmente ridefinendo la società in un contesto quasi privo di regolazione, che favorisce la concentrazione del potere, l’estrazione incontrollata di valore da tutte le attività umane, il rischio di discriminazione e di approfondimento delle disuguaglianze. Eppure, un approccio critico, fondato sulla trasparenza, la consapevolezza, la prevenzione, la precauzione, il controllo pubblico e la contrattazione è possibile. Intervengono: Cristina Tajani, Senato della Repubblica (online); Lelio De Michelis, Università dell’Insubria; Massimo Mensi, UNI Global Union; Elena Dorin, FIOM Cgil Milano; Anita Pirovano, N.i.n.a.; Simone Lauria, Cgil Milano.

  • 19.30 Spettacolo | RI TE – Marlene Monteiro Freitas, Israel Galván
    Prima italiana
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

 

22 – 23 – 25 marzo

  • Milan Longevity Summit – Esercizi di Longevità
    Per maggiori informazioni e per il programma completo: milanlongevitysummit.org
    Il 22 marzo Triennale Milano ospiterà il secondo giorno di conferenza del Milan Longevity Summit. Partner del Summit, Triennale Milano mette in connessione la ricerca sulla longevità ai grandi temi della 24ª Esposizione Internazionale Inequalities. Alle ore 10.00 la conferenza dal titolo Sfidare l’orologio del tempo presenta una narrazione dell’impatto della longevità su scienza, politica e società. La mattinata sarà inaugurata dai saluti di apertura di Lamberto Bertolè, Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano, e Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano. La conferenza proseguirà anche nel pomeriggio con un panel alle ore 16.00 che vedrà tra gli ospiti Nic Palmarini, curatore, insieme a Marco Sammicheli, della mostra The Republic of Longevity. In health equality we trust, nell’ambito della 24ª Esposizione Internazionale di Triennale. Il 23 e il 25 marzo sono in programma i Longevity Labs, che offriranno al pubblico un’occasione di approfondimento sulle interconnessioni tra scelte quotidiane e qualità della vita a breve e lungo termine, evidenziando il ruolo della longevità come paradigma trasformativo.

 

22 marzo

  • 16.00 Performance | Fare polvere. primo incontro – Enrico Malatesta, Yasmine Hugonnet
    Prima assoluta
    Presso Padiglione Chiaravalle / Terzo Paesaggio
    Performance a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Fare Polvere. primo incontro è una performance realizzata dalla danzatrice e coreografa svizzera Yasmine Hugonnet e dall’artista sonoro e percussionista Enrico Malatesta. In questo lavoro i due artisti mettono in discussione la distinzione tra danza e musica, tra suono e corpo, esplorando le possibilità creative che possono nascere dall’ascolto reciproco di questi elementi. Così, tra presenza e assenza, si genera un movimento invisibile e vitale che scombina l’ordine dello spazio e lo ricompone con esiti sorprendenti.
  • 19.00 e 21.00 Incontro | Soul Young
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Soul Young è l’iniziativa, ideata da giovani under 30, volta a esplorare il tema della fiducia nelle capacità individuali e collettive, aiutando a superare il senso di inadeguatezza in un presente caotico. L’obiettivo è creare un dialogo intergenerazionale attorno al concetto di fiducia, portando la prospettiva e il contributo delle giovani generazioni sul tema. Programma: ore 19.00 – Dall’indifferenza all’intranquillità Con: Samuele Cornalba, scrittore e Teodoro Cohen, filosofo; introduce: Francesca Fimeroni; modera: Francesca Monti. ore 21.00 – Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio? Spettacolo di stand-up comedy con gli attori comici Serena BongiovanniEdoardo ConfuortoXhuliano Dule e Yoko Yamada. Introduce: Francesca Monti

  • 19.30 Spettacolo | Sahara – Claudia Castellucci / Compagnia Mòra
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    In Sahara la ricerca coreografica e filosofica di Claudia Castellucci si confronta con la dimensione del deserto, dove l’estrema povertà di materie e di relazioni spinge la danza a considerare soltanto ciò che si ha: se stessi, come unico – primo e ultimo – strumento. Il deserto vuoto costringe a un rapporto visivo radicale con la propria ombra che, perennemente proiettata, non si può ignorare. Tollerata a stento, essa obbliga a cercare la compagnia delle uniche cose che, nella solitudine più totale, è possibile trovare: i prodotti della mente. Sono questi i soggetti della danza, che si esprime nella sua essenza.

23 marzo

  • 16.00 Performance | Fare polvere. primo incontro – Enrico Malatesta, Yasmine Hugonnet
    Prima assoluta
    Presso Padiglione Chiaravalle / Terzo Paesaggio
    Performance a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

  • 16.00 Spettacolo | Sahara – Claudia Castellucci / Compagnia Mòra
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

  • 18.30 Visita guidata | Museo del Design Italiano. Forme mobili
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Una visita guidata alla scoperta del percorso espositivo del Museo del Design Italiano. Forme mobili esplora le relazioni tra corpo e silhouette, gesto e struttura, in un percorso in cui gli oggetti delle collezioni di Triennale sono organizzati in dieci sezioni e in cui i temi scelti rappresentano le costanti del design italiano. Tre nuove aree di ricerca e divulgazione arricchiscono le collezioni: la moda, che in ogni sezione è messa in relazione alle opere del museo per assonanze compositive tra forme, materiali, periodi storici e idee progettuali; la nautica, con disegni e modelli di imbarcazioni, tra ingegno, tecnologia e cultura degli interni; l’illustrazione e il disegno per riviste e giornali.

L'articolo Triennale, gli appuntamenti della prossima settimana proviene da Gazzetta di Milano.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3388

Trending Articles