Quantcast
Channel: Gazzetta di Milano
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3388

Mobilità a Milano: come muoversi e parcheggiare senza stress

$
0
0

Milano è riconosciuta come una delle mete più desiderabili in Europa, grazie alla sua vitalità e al fascino che ogni anno attira un gran numero di turisti interessati a scoprire la sua cultura, arte e gastronomia. La città beneficia di una rete infrastrutturale ben sviluppata, che facilita l’accesso e il raggiungimento dei suoi punti d’interesse. Il Comune di Milano ha avviato diverse iniziative per ottimizzare la mobilità urbana, ridurre il traffico nelle ore di punta e promuovere modalità di trasporto sostenibili. L’uso dei mezzi pubblici, della bicicletta e degli spostamenti a piedi è incoraggiato per creare un ambiente urbano più vivibile, sicuro e rispettoso dell’ambiente, con particolare attenzione agli spazi dedicati ai bambini.

Quali sono le opzioni più efficaci per muoversi nella metropoli milanese?

Scegliere l’auto per spostarsi in città può risultare stressante, e non solo per il traffico!

A Milano la questione del parcheggio rappresentano una sfida quotidiana sia per i residenti che per i visitatori; una sfida che richiede soluzioni innovative e sforzi coordinati per migliorare l’accessibilità e la gestione dei posti auto nella metropoli lombarda.

Una soluzione valida è l’utilizzo di mezzi pubblici come metro, tram e autobus che offrono una copertura eccellente della città. Inoltre il bike sharing si rivela utile per brevi tragitti ed è un modo ecologico per evitare il traffico, mentre il car sharing consente la libertà di spostarsi senza possedere un veicolo.

Quali le soluzioni migliori  per parcheggiare a Milano?

La carenza di spazi disponibili, l’aumento del traffico e le limitazioni nelle zone di sosta creano una situazione di stress e frustrazione per chiunque cerchi di parcheggiare in città. Le tariffe elevate dei parcheggi a pagamento e la difficoltà nel trovare posti liberi contribuiscono a rendere l’esperienza del parcheggio particolarmente complessa..

A Milano, le aree di sosta sono suddivise in categorie specifiche: sosta su strada e sosta in struttura. Per quanto riguarda la sosta su strada, ci sono circa 300.000 stalli disponibili di cui il 60,8% regolamentato (Rapporto Mobilità 2023). Questi spazi sono contrassegnati da strisce colorate:

– Gialle: riservate ai residenti con permesso e alle operazioni di carico/scarico.

– Blu: destinate alla sosta a rotazione a pagamento.

– Bianche: per parcheggi gratuiti.

La sosta in struttura include parcheggi “a uso privato” riservati a residenti o pertinenziali e parcheggi “a uso pubblico” a rotazione con tariffe stabilite. Nei parcheggi “a uso pubblico” rientrano anche i parcheggi di interscambio come Bisceglie, Comasina, Famagosta, Lampugnano, Molino Dorino, Romolo e San Donato; oltre ai parcheggi pubblici e privati destinati a supportare le funzioni urbane.

Quali alternative esistono per il parcheggio a Milano?

Chi cerca soluzioni alternative al parcheggio auto tradizionale può considerare opzioni innovative come l’app gratuita Parking Cloud. Questa applicazione connette chi cerca un parcheggio custodito a Milano con i proprietari di spazi privati disposti a condividerli, seguendo un modello simile alle piattaforme di affitto breve. L’obiettivo è creare aree di sosta aggiuntive attraverso la condivisione degli spazi inutilizzati; ciò consente agli utenti di risparmiare tempo e denaro mentre i proprietari possono monetizzare i propri posti auto non utilizzati: una soluzioni che non solo semplifica la vita quotidiana dei cittadini ma contribuiscono anche alla riduzione del traffico e dell’inquinamento urbano.

L'articolo Mobilità a Milano: come muoversi e parcheggiare senza stress proviene da Gazzetta di Milano.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3388

Trending Articles