Quantcast
Channel: Gazzetta di Milano
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3368

Festival Milano Musica, inaugurazione sabato 26 alla Scala

$
0
0

28 concerti sinfonici e da camera
musica elettronica e video
2 proiezioni
5 rappresentazioni de
Il nome della rosa al Teatro alla Scala
7 prime esecuzioni assolute e 13 prime in Italia
incluse 6 commissioni e co-commissioni internazionali

Teatro alla Scala
Auditorium di Milano
Basilica di San Simpliciano
Biblioteca Nazionale Braidense
Chiesa di Sant’Angelo
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano
Institut français Milano
MEET Digital Culture Center
Orto Botanico di Brera
Palazzo Invernizzi
Pirelli HangarBicocca
Teatro Arsenale
Teatro Elfo Puccini
Teatro Gerolamo

Fiori, tempo, respiro, il 34° Festival Milano Musica, incentrato sulla personalità artistica di Francesco Filidei, tra le più rilevanti e originali della sua generazione, si inaugura sabato 26 aprile alle 20 al Teatro alla Scala, con un programma interamente dedicato alla musica del compositore, con l’intenso Requiem per coro e strumenti, in prima italiana. L’esecuzione è dedicata alla memoria di Papa Francesco.

«Si apre come un sontuoso portone che si spalanca su una lussureggiante festa di mezza estate, il concerto inaugurale della 34° edizione del Festival Milano Musica. Un gesto generoso ed esuberante che invita il pubblico ad avvicinarsi alla musica di Francesco Filidei con la mente e le orecchie aperte verso lo stupore, la meraviglia e la sorpresa. Il programma, infatti, intreccia due grandi temi che hanno innervato la ricerca del compositore pisano a partire dagli anni Dieci del Duemila, entrambi permeati da un rinnovato interesse verso il colore armonico e un più disteso e interiorizzato rapporto con le radici della tradizione musicale occidentale.

Il primo filone tematico è quello delle ballate, opere per strumento solista ed ensemble, inaugurato nel 2011 con la Ballata n. 1 per organo, ensemble ed elettronica e che si estende fino alla più recente Ballata n. 8 per ensemble ed elettronica del 2021 e nel cui arco creativo si collocano anche la Ballata n. 2 per ensemble (2011) e la Ballata n. 3 (2013) per pianoforte ed ensemble […]».

Un filone che abbraccia l’intera arcata formale del Festival: alla Seconda e alla Terza Ballata in programma nel concerto inaugurale fanno infatti da contraltare le Ballate Prima e Settima, con cui il Festival si chiude il 6 giugno alla Chiesa di Sant’Angelo.

«Il secondo filone tematico vede come protagonista la scrittura vocale, una dimensione emersa in tutta la sua urgenza a partire dal 2009, anno de L’Opera (Forse) per sei interpreti [contraltare ironico alla prima scaligera, con Federico Maria Sardelli voce recitante e con l’ensemble Opificio Sonoro che, diretto da Marco Momi, debutta al Festival lunedì 5 maggio, ndr.] e che non ha più abbandonato gli interessi di Filidei manifestandosi sia attraverso la produzione operistica (Giordano Bruno, L’Inondation, Il nome della rosa), sia attraverso la scrittura per compagini corali come nelle composizioni Dormo molto amore (2012) per ensemble vocale, Tutto in una volta (2020) per doppio coro, o nel Requiem […] che chiude il programma e nel quale i colori corali si congiungono con gli orizzonti sonori strumentali, già saggiati attraverso l’ascolto delle Ballate, in un gesto di sintesi finale».
Per coro e diciassette strumenti (2020), il Requiem presenta «una struttura in quattro parti: Introitus, Kyrie, Dies irae e Agnus Dei che in più di mille anni di storia hanno frequentato compositori più importanti. Ne è consapevole Filidei quando afferma che “bisogna essere in grado di aggredire questo patrimonio e rimetterlo in discussione. Così, nel mio pezzo si potrà ritrovare una ricerca armonica (ispirata al Requiem di Duruflé) sviluppata sul ciclo delle quinte nell’Introitus, un evidente interesse per il contrappunto e la numerologia nel Kyrie (un cenno al Requiem di Ligeti), o una teatralità operistica nel Dies irae (Verdi)» (Ingrid Pustijanac)

Trasmesso in diretta su Rai Radio 3, il concerto è preceduto, alle ore 19, da un incontro con il compositore in conversazione con Ingrid Pustijanac nel Ridotto dei Palchi A. Toscanini.

INAUGURAZIONE
TEATRO ALLA SCALA
SABATO 26 APRILE
ORE 20
Ensemble Intercontemporain
Ensemble vocale Les Métaboles
Léo Warynski, direttore
Dimitri Vassilakis, pianoforte
Francesco Filidei (1973)
Ballata n. 2 per ensemble (2011, 13’)
Dormo molto amore per coro a cappella su una poesia di Stefano Busellato (2012, 10’)
Ballata n. 3 per pianoforte ed ensemble (2013, 12’)
Tutto in una volta per doppio coro su una poesia di Nanni Balestrini (2020, 13’)
Requiem per coro di 16 voci e 17 strumenti (2020, 30’)
Prima esecuzione in Italia
dedicata alla memoria di Papa Francesco
RIDOTTO DEI PALCHI A. TOSCANINI
ORE 19
Incontro con Francesco Filidei in conversazione con Ingrid Pustijanac
Concerto in coproduzione con Teatro alla Scala
Sponsor istituzionale Intesa Sanpaolo

Il 34° Festival Milano Musica è realizzato
in collaborazione con
Teatro alla Scala
con il sostegno di
MiC – Ministero della Cultura
Comune di Milano
Intesa Sanpaolo, sponsor istituzionale
Fondazione Cariplo, Fondazione Monte di Lombardia, Ernst von Siemens Music Foundation, Institut Français, Sacem, Mitsubishi Electric Europe B.V. – Filiale italiana, Casa Ricordi
in collaborazione con
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Pirelli HangarBicocca, Orchestra Sinfonica di Milano, MEET Digital Culture Center, Conservatorio di Milano, Accademia Musica Antica Milano, Fondazione Invernizzi, Orto Botanico di Brera, Ircam-Centre Pompidou, Tempo Reale, Archivio Storico Ricordi, Biblioteca Nazionale Braidense, Grande Brera Milano, Università di Pavia – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Teatro Arsenale, Teatro Elfo Puccini, Teatro Gerolamo, Song, Fondazione Antonio Carlo Monzino
media partner
Rai Radio 3
Edizioni Zero
Sky Classica
partner tecnici
Audio sistemi – Milano
Vivaticket
Il Festival Milano Musica è
soggetto di rilevanza regionale
Regione Lombardia
membro di
Italia Festival

BIGLIETTERIA 34° FESTIVAL MILANO MUSICA
I biglietti e gli abbonamenti sono in vendita dal lunedì 17 febbraio
online sul sito VIVATICKET
e alla Biglietteria di Milano Musica,
presso la Biglietteria del Teatro alla Scala, largo Ghiringhelli, 1
tel. +39 02 861147 | biglietteria@milanomusica.org
dal lunedì al venerdì, ore 12 – 18
fino alla fine del Festival.
È inoltre possibile acquistare gli abbonamenti e i biglietti tramite bonifico bancario, scrivendo a biglietteria@milanomusica.org e indicando i dati dell’intestatario dell’ordine, un recapito e-mail e telefonico, e i biglietti per i concerti che si intendono acquistare.
INTESTATARIO:
Milano Musica – Associazione per la musica contemporanea
IBAN: IT 10 S030 6909 6061 00000010284
BIC/SWIFT: BCITITMM
Il giorno del concerto, è possibile acquistare i biglietti presso le biglietterie delle rispettive sale a partire da un’ora prima dell’inizio. Per i concerti al Teatro alla Scala a partire da due ore prima.
BIGLIETTI
per i singoli concerti del Festival

Teatro alla Scala – Biglietti € 40, € 20, € 10

Auditorium di Milano – Biglietti € 40, € 30, € 20, € 10

Basilica di San Simpliciano, Chiesa di Sant’Angelo, MEET Digital Culture Center, Pirelli HangarBicocca, Ridotto dei Palchi A. Toscanini, Teatro Arsenale, Teatro Elfo Puccini, Teatro Gerolamo – Posto unico € 10

Orto Botanico di Brera – Posto unico € 6

Palazzo Invernizzi – Ingresso a inviti su prenotazione a info@fondazioneinvernizzi.it oppure biglietteria@milanomusica.org fino ad esaurimento dei posti disponibili

Per i biglietti e abbonamenti acquistati online, sul sito di Vivaticket, sono applicate le commissioni di servizio.
Agli Studenti di Scuole Superiori, Università, Conservatori e Accademie d’Arte sono riservate riduzioni del 50% per tutti i concerti del Festival dietro presentazione della tessera di riconoscimento.
Agli Enti convenzionati* sono riservate riduzioni del 15% per i concerti al Teatro alla Scala (posti in platea e palco) e del 25% all’Auditorium di Milano.
Ai Soci di Milano Musica e agli Abbonati al Festival è riservata la riduzione del 15% per un proprio ospite, in platea o palco al Teatro alla Scala. Inoltre sono riservati biglietti a € 5 per i concerti non acquistati in abbonamento.
Ai Soci di Milano Musica e agli Abbonati al Festival è riservato il diritto di prelazione sull’opera Il nome della rosa al Teatro alla Scala, con biglietti a € 68 / € 55 su tutte le recite, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

ABBONAMENTI
Abbonamento a 10 concerti € 130
con posto assegnato in platea o palco al Teatro alla Scala, in platea all’Auditorium di Milano, e programma di sala in omaggio.
Formule di abbonamento:
Abbonamento fisso a 10 concerti, di cui alcuni con date e orari a scelta: Teatro alla Scala (26.04); Teatro Elfo Puccini (28.04); Teatro alla Scala (2.05); Teatro Arsenale (5.05 oppure 19.05, un concerto a scelta); Chiesa di Sant’Angelo (8.05); Ridotto dei Palchi del Teatro alla Scala (10.05 oppure 11.05, un concerto a scelta); Auditorium di Milano (16.05 oppure 18.05); Chiesa di Sant’Angelo (22.05); Basilica di San Simpliciano (29.05); un concerto a scelta tra Pirelli HangarBicocca (4.06) oppure Chiesa di Sant’Angelo (6.06).
Abbonamento libero a 10 concerti a scelta, di cui fissi solo i due concerti al Teatro alla Scala (26.04 e 2.05) e il concerto all’Auditorium di Milano (16.05 oppure 18.05).
Fino all’inizio del Festival:
ai Soci di Milano Musica è riservato un abbonamento a 10 concerti alla tariffa speciale di € 80.
agli Studenti di Scuole Superiori, Università, Conservatori e Accademie d’Arte è riservato un abbonamento al prezzo speciale di € 50, dietro presentazione della tessera di riconoscimento.
agli Enti convenzionati* è riservata la tariffa ridotta a € 100.
*Abbonati Teatro alla Scala, Abbonati Sinfonica di Milano, Soci Società del Quartetto di Milano, Members Pirelli HangarBicocca, dipendenti e correntisti Intesa Sanpaolo. L’elenco completo delle Convenzioni e delle Agevolazioni è disponibile sul sito www.milanomusica.org

L'articolo Festival Milano Musica, inaugurazione sabato 26 alla Scala proviene da Gazzetta di Milano.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3368

Trending Articles