E’ stato presentato il progetto di restauro delle facciate di Palazzo Marino, finanziato dal Gruppo Tod’s di Diego Della Valle.
“Approfittando della sua disponibilità abbiamo pensato che fosse il momento e direi che è un intervento che era necessario fare adesso”, ha commentato il sindaco Giuseppe Sala a margine della conferenza stampa in cui è stato illustrato il progetto. “Questo intervento é nato un po’ da una battuta tra me e Diego Della Valle – ha spiegato Sala – un caffè un po’ di tempo fa in cui l’ho accusato in modo amichevole di avere fatto una cosa importante su Roma, cioè essersi occupato del Colosseo, e nulla su Milano. E lui mi ha detto di fargli una proposta, avevamo questa idea nel cassetto che stavamo un po’ rinviando per la cronica mancanza di fondi del Comune e anche perché bisogna impacchettare nei vari lati Palazzo Marino per un anno e mezzo” ha concluso Sala.





I lavori di restauro delle facciate esterne del Palazzo e del cortile interno termineranno entro ottobre 2025.
Alla conferenza stampa, hanno partecipato oltre al sindaco Giuseppe Sala, il presidente del Gruppo Tod’s Diego Della Valle che ha sottolineato l’importanza della collaborazione pubblico – privato e l’architetto Paolo Pecorelli dell’impresa esecutrice dei lavori Estia srl. Il costo dell’operazione è intorno ai 2 milioni e mezzo di euro.
Il restauro previsto riguarda tutte le facciate del Palazzo, quelle esterne su Piazza della Scala, piazza San Fedele, via Case Rotte e via Marino per una superficie di 5.345 mq, e quelle interne sul Cortile d’Onore, con gli elementi originali risalenti al XVI secolo del portico e del loggiato, per 2.224 mq. I lavori avranno una durata complessiva di 16 mesi. Da programma si prevede il completamento del restauro della facciata su Piazza della Scala entro la fine di agosto 2024, successivamente il cantiere si sposterà su Via Case Rotte, Piazza San Fedele e infine su via Marino, con una durata dei lavori di 4 mesi per ogni facciata.
Da aprile 2025 a settembre 2025, quando saranno ultimati i lavori, saranno restaurate anche le facciate interne del cortile d’onore, garantendo la continuità delle funzioni e del lavoro regolarmente svolti a Palazzo Marino.
Il Gruppo Tod’s finanzierà il progetto attraverso l’acquisto dei diritti d’immagine. Presente anche l’agenzia Jesurum-Leoni Comunicazione di US-The Future is Now srls, sponsor tecnico che si è aggiudicato il bando promosso dal Comune di Milano per la ricerca del partner privato disposto a curare e sostenere gli interventi. Per i lavori, il gruppo di professionisti è coordinato da Dontstop Architettura e comprende lo studio specializzato sul restauro Andrea Borri Associati, Progetto CMR per la sicurezza, Ultra srl per le iniziative AR di cantieri aperti e il restauratore Paolo Pecorelli con l’impresa esecutrice dei lavori Estia Srl L’architetto Michele Brunello, ad e co-fondatore di Dontstop Architettura, ha affermato: “È un onore poter contribuire alla cura di Milano restaurandone il simbolo cittadino. Lavoreremo non solo per dare nuova luce a uno di patrimoni più simbolici della città, ma anche per coinvolgere la cittadinanza, dai bambini agli anziani, nel conoscere e apprezzare la storia, le vicissitudini, le curiosità del Palazzo oltre agli interventi che andremo a realizzare.
Come i recenti report dell’Unesco su Cultural Heritage Innovation raccomandano, l’innovazione “positiva” passa attraverso la cura del proprio patrimonio storico. Il restauro delle facciate di Palazzo Marino e le attività divulgative connesse sono un progetto attraverso il quale Milano può confermarsi modello virtuoso del rapporto tra patrimonio e innovazione.”
E l’architetto Paolo Pecorelli ha sottolineato “È per noi motivo di grande orgoglio contribuire a un’impresa di tale portata, che interessa uno degli edifici più emblematici per i cittadini di Milano. Il nostro impegno è teso a rinvigorire e preservare questa struttura storica, privilegiando l’uso di materiali altamente compatibili con l’ambiente e di ridotto impatto ecologico”.(MiaNews)
L'articolo Presentato il progetto dei lavori di restauro delle facciate di Palazzo Marino finanziato da Tod’s con Sala e Della Vallee. Il sindaco: lavori necessari proviene da Gazzetta di Milano.